martedì 4 luglio 2023

Il cavallo corinzio a piazzale Marconi, a Siracusa

Immagine che raffigura il cavallo corinzio in primo piano, fotografato il 1 settembre 2022 da una posizione leggermente laterale
Primo piano del cavallo corinzio


A Siracusa, nel giugno del 2018, un nuovo elemento ha fatto il suo debutto. Si tratta del Cavallo Corinzio, una statua di notevole portata che si erge su Piazzale Marconi, raggiungendo quasi quattro metri di altezza. Sin dalla sua presentazione, l'installazione ha suscitato un'ampia discussione tra residenti e visitatori.

Il manufatto, realizzato dal team guidato da Dino Pantano, omaggia il ricco passato di Siracusa. Il Cavallo Corinzio è, infatti, la rielaborazione di un antico manufatto in bronzo dell'VIII secolo a.C., conservato nel Museo Archeologico Paolo Orsi. Questo approccio artistico intende onorare i primi colonizzatori di Siracusa, provenienti da Corinto, creando un collegamento tangibile con le radici storiche della città.

La statua, costituita da una struttura interna in alluminio e rivestita da una resina epossidica resistente alle intemperie, è un dono all'intera città di Siracusa da parte dell'associazione "Noi Albergatori", per celebrare le profonde radici della comunità.

Pur essendo stata criticata da alcuni come un "mishmash" di stili e riferimenti storici, il Cavallo Corinzio è riuscito a catturare l'interesse e l'approvazione di molti.

Il finanziamento dell'opera, pari a 38.000 euro, è stato reso possibile grazie a un accordo tra il Comune di Siracusa e l'associazione Noi Albergatori. Nonostante ci siano stati dubbi sull'impiego di tali fondi, per molti si tratta di un investimento importante per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Siracusa.

Il Cavallo Corinzio è un simbolo del passato glorioso di Siracusa e della sua aspirazione a diventare un importante destinazione turistica a livello internazionale. Come ha sottolineato Giuseppe Rosano, Presidente di Noi Albergatori, in una lettera al futuro sindaco di Siracusa, l'opera rappresenta l'impegno degli imprenditori locali per la promozione della città e l'attrazione di visitatori da tutto il mondo.

Per quanto riguarda l'accessibilità, il Cavallo Corinzio è facilmente raggiungibile per coloro con disabilità motorie o che utilizzano una sedia a rotelle, grazie alla sua collocazione in una piazza adiacente ai marciapiedi. Tuttavia, per le persone con disabilità visive, cieche e ipovedenti, la fruizione dell'opera risulta più complicata. Allo stato attuale, infatti, non sono disponibili strumenti tattili o altri mezzi per facilitare la comprensione e l'apprezzamento del monumento. 


Profilo del cavallo corinzio

Cartellonistica con una breve spiegazione

Prospettiva del cavallo corinzio su piazzale Marconi



Nessun commento:

Posta un commento

Luoghi più cliccati