La Statua di Archimede, situata a Siracusa, è un omaggio all'ingegno di uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Archimede, nato e morto a Siracusa, ha elaborato le sue teorie rivoluzionarie proprio nella città aretusea.
![]() |
Profilo della statua di Archimede in dettaglio |
Un Monumento di Rilievo
Inaugurata nel 2016, la statua è un'opera dell'artista siracusano Pietro Archese e dell'architetto Virginia Rossello, vincitori di un concorso di idee promosso dal Comune di Siracusa. Il monumento si erge su un basamento di pietra bianca e presenta una statua di bronzo che si affaccia sul mare. L'intero complesso raggiunge un'altezza di 3,20 metri.
Il basamento è decorato con le figure dello Stomàchion, un gioco geometrico inventato da Archimede. Ogni pezzo del gioco può essere combinato in vari modi per formare un quadrato, e su ogni elemento è inciso il simbolo di una delle teorie di Archimede, tra cui il Pi greco, il principio di galleggiamento dei corpi, il volume della sfera, la vite senza fine, il principio delle leve e la spirale.
La statua di Archimede tiene in una mano un compasso e nell'altra un piccolo specchio ustorio, oggetto di numerosi studi da parte del celebre scienziato siracusano e protagonista di una leggenda. L'opera è completata da un suggestivo sistema di illuminazione notturna.
L’ubicazione della statua di Archimede
La Statua di Archimede si trova su un isolotto artificiale a Siracusa, accessibile dalla parte laterale del Ponte Umbertino. Questa posizione unica offre ai visitatori una prospettiva insolita: una volta entrati, infatti, la statua si presenta di spalle, poiché è rivolta verso il mare e verso il Ponte Santa Lucia, che corre parallelo al Ponte Umbertino. Questa disposizione non solo offre una vista panoramica sull'acqua circostante una volta vicini alla statua, ma simboleggia anche il legame di Archimede con il mare e la sua città natale.
Un Tributo Controverso
Nonostante l'importanza del monumento, recenti rapporti rissalenti ad aprile 2023 indicano che la statua si trova in uno stato di abbandono. Questa situazione è stata denunciata dal Partito Comunista Italiano (PCI) di Siracusa, che ha chiesto un intervento tempestivo per ripristinare la statua e ha sollevato questioni sulla mancanza di cura periodica del monumento.
Il PCI ha sottolineato l'importanza di Archimede per la città di Siracusa e ha espresso preoccupazione per il fatto che la mancanza di manutenzione della statua rappresenti una mancanza di rispetto per la figura storica e per l'importanza che rappresenta per la città e oltre.
L'Accessibilità: Un Aspetto da Migliorare
La Statua di Archimede è accessibile anche a coloro che utilizzano una sedia a rotelle, tuttavia, è importante prestare particolare attenzione in alcune aree. L'ambiente circostante, in particolare l'area adiacente al Ponte Umbertino, presenta alcuni punti in cui la protezione è assente. Questo potrebbe rappresentare un rischio di caduta in acqua se non si presta la dovuta cautela. È quindi consigliabile che i visitatori con mobilità ridotta esplorino l'area con un accompagnatore o con la massima attenzione.
Per quanto riguarda i visitatori con disabilità visiva, purtroppo, al momento, non sono disponibili riproduzioni in miniatura della statua o cartellonistica in braille. Inoltre, non è presente un codice QR che potrebbe facilitare l'accesso alle informazioni relative alla statua attraverso un dispositivo mobile. Queste mancanze rappresentano un'opportunità per migliorare l'accessibilità e l'inclusività del sito, garantendo che tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro abilità, possano godere appieno di questo importante monumento.
Nessun commento:
Posta un commento