Il monumento a Giuseppe Garibaldi a Siracusa, situato nel Foro Italico, noto popolarmente anche come Marina, è un'opera d'arte realizzata dall'artista locale Luciano Campisi. Questa rappresentazione di Garibaldi si distingue come un simbolo dell'Unità d'Italia. L'immagine del generale è stata abilmente scolpita in un'espressione di serietà e meditazione, con lo sguardo che si proietta verso il mare, a nord in direzione di Roma.
Il monumento stesso è un busto di marmo, che si erge su un piedistallo stratificato alto circa 3 metri e mezzo di forma quadrata. Questa struttura è posizionata tra aiuole che, pur essendo presenti, non ostacolano la vista dell'opera.
L’accessibilità del monumento
In termini di accessibilità, il monumento a Garibaldi è facilmente accessibile anche per le persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta, grazie alla presenza di percorsi adeguati alla marina e nei dintorni. Questo rende il monumento un punto d’interesse dove tutti possono avvicinarsi.
Per le persone con disabilità visive, l'accesso al monumento potrebbe presentare delle sfide. Non ci sono punti di riferimento specifici o mappe informative disponibili, e non ci sono testi in braille. La presenza di una mappa informativa contenente un codice QR che permette di visitare una pagina web informativa accessibile, o un testo informativo in braille, potrebbero essere soluzioni volte a migliorare l’accessibilità, per garantire un'esperienza più completa a tutti i visitatori.
Nessun commento:
Posta un commento