martedì 4 luglio 2023

Il monumento al Pi Greco a Siracusa

Immagine che raffigura il monumento al pi greco, in primo piano. Foto del 1 settembre 2022
Monumento al Pi Greco, in primo piano


 Il 15 dicembre 2017, un simbolo significativo per la città ha fatto la sua comparsa nel panorama di Siracusa. Nel verde di largo Calipari, un monumento rappresentante il Pi Greco, alto e largo tre metri, è stato eretto in onore di uno dei figli più celebri della città: il matematico Archimede. Questo tributo tangibile è stato donato alla città da Marika Cirone Di Marco, all'epoca deputata regionale, e suo marito Umberto, entrambi appassionati della figura di Archimede.

Il monumento, una struttura metallica che riproduce la famosa costante matematica, è un'opera dell'architetto Massimiliano Urciullo e dell'artista Carlo Gilè. L'uso di resine epossidiche e vernici a base metallica ha conferito all'installazione un aspetto e una sensazione tattile simili all'acciaio Corten, rendendola un punto di riferimento nel contesto urbano di Siracusa.

Oltre ad essere un tributo ad Archimede, il monumento al Pi Greco è un promemoria del legame tra il grande matematico, i suoi innovativi studi e la città che lo ha visto nascere. Questo legame è ulteriormente enfatizzato dalla vicinanza del monumento ad altre attrazioni legate ad Archimede in città, come la sua statua sul rivellino dell’Umbertino.

Il monumento al Pi Greco non è solo un punto di riferimento per i residenti di Siracusa, ma rappresenta anche l'importanza della matematica nella cultura e nella storia. Ogni anno, il 14 marzo, viene celebrato il Pi Greco Day, una giornata istituita nel 2009 negli Stati Uniti per promuovere lo studio della matematica tra i giovani e per rendere omaggio a Archimede. Anche se l'iniziativa è nata lontano da Siracusa, il monumento al Pi Greco serve come un promemoria tangibile dell'importanza di questa giornata e del contributo di Archimede alla matematica.

Considerazioni e Riflessioni

  • L'intersezione tra arte e matematica: Il monumento al Pi Greco è un esempio di come l'arte e la matematica possono unirsi per creare un'opera unica. Come l'uso di materiali contemporanei e tecniche di scultura può aiutare a rendere tangibili concetti astratti come una costante matematica?
  • Archimede e Siracusa: Il monumento al Pi Greco sottolinea il legame tra Archimede e la sua città natale. Come monumenti come questo possono contribuire a rafforzare il legame tra una città e i suoi illustri cittadini del passato?
  • Il Pi Greco Day: Anche se il Pi Greco Day è una celebrazione relativamente recente e nata lontano dalla patria di Archimede, il monumento al Pi Greco di Siracusa serve come un promemoria tangibile dell'importanza di questa giornata e del contributo di Archimedealla matematica. Come potrebbero altre città con un ricco patrimonio storico e culturale celebrare i loro illustri cittadini in modi simili?


Accessibilità del Monumento al Pi Greco


È facilmente raggiungibile per le persone con disabilità motorie, compresi coloro che utilizzano una sedia a rotelle. Il marciapiede adiacente è ben mantenuto e decente, permettendo a tutti di avvicinarsi e ammirare il monumento senza ostacoli.

Tuttavia, per le persone con disabilità visive, come i ciechi e gli ipovedenti, l'esperienza potrebbe essere meno completa. Al momento, non esiste una riproduzione tattile del monumento nelle vicinanze che permetta a queste persone di percepire la forma e la struttura del monumento attraverso il tatto. Questo è un aspetto che potrebbe essere preso in considerazione per migliorare ulteriormente l'accessibilità e l'inclusività del sito.

L'accessibilità è un aspetto fondamentale quando si parla di luoghi di interesse culturale e storico. Consentire a tutti di accedere e apprezzare questi luoghi significa non solo rispettare i diritti di tutti, ma anche arricchire la nostra cultura condivisa, rendendola veramente universale.


Il monumento al pi greco fotografato il 1 settembre 2022

Un’altra foto del 1 settembre 2022


Nessun commento:

Posta un commento

Luoghi più cliccati