venerdì 7 luglio 2023

La Chiesa dello Spirito Santo a Siracusa

  1.  Un Monumento ricco di storia e tradizioni 


    La chiesa con la sua cupola


    La Chiesa dello Spirito Santo, un gioiello architettonico nel cuore di Ortigia a Siracusa, è un luogo di grande importanza storica e culturale[1]. Questo edificio sacro, costruito nel 1727 su progetto di Pompeo Picherali, sorge sulle rovine di una chiesa più antica, distrutta dal terremoto del 1693[1].


    Un Capolavoro di Architettura


    La facciata della chiesa

    La Chiesa dello Spirito Santo rappresenta un esempio emblematico del barocco settecentesco[1]. La facciata, opera di Picherali, è caratterizzata da due ordini sormontati da una trifora e separati da un cornicione di grande impatto visivo[1]. L'uso di un calcare bianco luminoso dà vita a un gioco di piani e forme, con decorazioni morbide e fantasiose che definiscono ogni dettaglio strutturale[1]. L'interno della chiesa è altrettanto maestoso, con un design che rende lo spazio interno dinamico e variegato[1].


    L'Arciconfraternita dello Spirito Santo

    La Chiesa dello Spirito Santo ospita l'Arciconfraternita dello Spirito Santo, un'istituzione fondata nel 1652[1].   Come vedremo nel prossimo paragrafo, l’Arciconfraternita è in  forte declino, ma un piccolo gruppo di quindici siracusani continua a mantenerla viva[1].


    Tradizioni e Declino


    La chiesa sul lungomare

    In passato, la Chiesa dello Spirito Santo era un punto focale per i riti della Settimana Santa[1]. Tuttavia, a partire dagli anni '60, queste tradizioni hanno iniziato a perdere il loro splendore, a causa dello spopolamento di Ortigia e del cambiamento delle abitudini sociali[1].


    Restauri e Speranze

    Nonostante le sfide, c'è ancora speranza per la Chiesa dello Spirito Santo[2]. La chiesa è attualmente chiusa per lavori di restauro, ma c'è un forte desiderio tra i membri dell’arciconfraternita di vedere la chiesa riaperta e le sue tradizioni rivivere[2].


    Eventi Culturali


    Da un’altra prospettiva


    L'ultimo evento culturale di rilievo presso la Chiesa dello Spirito Santo risale al dicembre 2012, quando la chiesa ha aperto le sue porte alla musica lirica[3]. Questo concerto ha riscosso un grande successo tra il pubblico siracusano[3].


    Accessibilità


    L’ingresso è preceduto da due scalini


    Nonostante la sua importanza storica e culturale, l'accessibilità alla Chiesa dello Spirito Santo presenta delle limitazioni. L'ingresso della chiesa è preceduto da due scalini che possono rendere difficile, se non impossibile, l'accesso autonomo per le persone in sedia a rotelle. All'esterno, non ci sono corrimano per aiutare le persone con mobilità ridotta. Non sono presenti mappe tattili o in braille, né codici QR, per facilitare la fruizione della chiesa o delle opere d'arte che contiene per le persone con disabilità visive, cieche o ipovedenti. Un punto positivo è la presenza di una fermata dell'autobus nelle vicinanze, che rende la chiesa facilmente raggiungibile per coloro che utilizzano i mezzi pubblici


    Fonti

    [1]: Antonio Randazzo, Chiesa dello Spirito Santo

    [2]: Galleria Roma, Chiesa dello Spirito Santo

    [3]: Giornale di Siracusa, Successo del concerto Romanko-Manigrasso, la lirica internazionale passa da Siracusa

Nessun commento:

Posta un commento